
BottegaChilometriZero nasce nel 2006 a Pove del Grappa, un piccolo comune veneto situato a soli 5 km da Bassano del Grappa (VI).
Fin dalla sua fondazione, si è affermata come il cuore pulsante di una filiera a “chilometri zero”, con l’obiettivo di combinare un’estetica dal respiro globale con un processo produttivo locale e altamente controllato.
Grazie a una rete di collaborazioni radicate nel territorio, BottegaChilometriZero è in grado di gestire tutte le fasi di lavorazione necessarie alla realizzazione delle sue collezioni, mantenendo l’intero ciclo produttivo entro un raggio di 150 km dalla sua sede.
Dalla progettazione dei capi, curata nel nostro studio interno, fino agli ultimi dettagli di finissaggio, ogni passaggio riflette il nostro impegno per la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione dell’artigianalità locale.
I brand
Una naturale filosofia di vita e aziendale
Perché delocalizzare la produzione altrove quando abbiamo a portata di mano il meglio della manifattura tessile?
Da questa riflessione prende forma il principio cardine della nostra identità aziendale: valorizzare il territorio e sostenere le imprese locali attraverso una filiera corta, fondata su collaborazioni con fornitori d’eccellenza e professionisti di grande esperienza.
Un modello produttivo che non solo garantisce qualità e controllo, ma rafforza anche il legame con le radici artigianali della nostra tradizione.
Uno dei pilastri fondamentali della nostra filosofia, infatti, è “slow is fast“.
Slow, perché ogni fase del processo produttivo dalla progettazione dei capi nel nostro studio fino al finissaggio del prodotto avviene nel raggio di 150 km, seguendo principi di sostenibilità volti a ridurre l’impatto ambientale e a preservare le risorse del territorio.
Fast, perché i nostri capi, oltre a distinguersi per l’elevata qualità dei materiali e della lavorazione, si caratterizzano per un’estetica unica e immediatamente riconoscibile, capace di lasciare un segno distintivo.
i 7 passaggi produttivi
Design – 0km – POVE DEL GRAPPA (VI)
Ricerca e creatività costituiscono il primo passaggio artistico che va coniugato al un forte know-how tecnico per la costruzione del capo.
Tessitura – 36km – THIENE (VI)
I tessuti sono realizzati con i migliori filati e con le più avanzate tecniche. Un prodotto marchiato Bottega mantiene le stesse proprietà qualificative dopo ogni lavaggio.
Taglio – 27km – SANTA GIUSTINA (PD)
Precisione e automazione. La saldatura del tessuto a materasso permette di tagliare contemporaneamente un elevato numero di pezzi.
Stampa – 29Km – CARTIGLIANO (VI)
Può avvenire a capo tagliato o sul capo confezionato a seconda del tipo di effetto voluto.
Confezione – 100km – VILLANOVA DEL GHEBBO (RO)
Consiste nel mettere assieme il tagliato tramite cuciture di diverso tipo al fine di ottenere il capo finito.
Finissaggio – 30km – SARCEDO (VI)
Il “finish” comprende tutte le lavorazioni che servono per conferire al tessuto determinate sensazioni al tatto. Particolare attenzione è rivolta all’utilizzo dell’acqua per evitare qualsiasi spreco.
Stiro – 24km – CAERANO SAN MARCO (TV)
Fase finale del processo produttivo prevede l’applicazione delle etichette e cartellini, la stiratura, la piegatura e il packaging.